Generatori di saldatura manuale MMA – MIG/MAG – TIG

La C.T.S. propone una gamma completa di generatori per i diversi procedimenti di saldatura.
Collaboriamo principalmente con il gruppo SAF-FRO e AIRLIQUIDE WELDING, leader nel mercato della produzione di macchine altamente tecnologiche ed estremamente affidabili. La qualità dei prodotti e la nostra esperienza tecnica permettono ai nostri clienti di raggiungere livelli di saldatura davvero performanti.

  • MMA – MANUAL METAL ARC – saldatura ad elettrodo rivestito
  • MIG/MAG – METAL INERT/ACTIVE GAS – saldatura a filo con gas inerte/attivo
  • TIG – TUNGSTEN INERT GAS – saldatura con elettrodo infusibile di tungsteno

La saldatura ad arco elettrico con elettrodo rivestito MMA (Metal Manual Arc) o SMAW (Shilded Metal Arc Welding) è un procedimento di saldatura manuale che sfrutta il calore generato da un arco elettrico che scocca tra un elettrodo rivestito fusibile ed i pezzi da saldare. Tale procedimento è uno tra quelli più comunemente usati in saldatura, principalmente per i vantaggi della sua versatilità; consente, infatti, di realizzare giunti in qualunque posizione di saldatura, in officina, all’ aperto, in zone ristrette e confinate. Sono inoltre disponibili una vasta gamma di elettrodi per soddisfare molteplici esigenze. Per la saldatura MMA sono utilizzati generatori di corrente (detti a caratteristica cadente) sia alternata che continua; i secondi, quali quelli presenti nella gamma Selco, sono da preferirsi per la qualità di saldatura, posizioni e tipologie di elettrodo che si possono saldare. I parametri più importanti in una saldatrice MMA sono la corrente di saldatura, che definisce diametro e tipo di elettrodo saldabile e la “dinamica”, che indica la velocità di risposta della saldatrice alle variazioni delle condizioni dell’arco. Per migliorare ulteriormente le prestazioni in saldatura le macchine Selco per MMA sono state equipaggiate di funzioni quali:
HOT-START, ARC- FORCE, ANTI-STICKING.

La saldatura MIG (Metal-arc Inert Gas) o MAG (Metal-arc Active Gas) (l’unica differenza fra le due è il gas che viene usato per la protezione del bagno di saldatura), indicate entrambe nella terminologia AWS come GMAW (Gas Metal Arc Welding – Saldatura ad arco con metallo sotto protezione di gas), è un procedimento di saldatura sviluppato dopo la Seconda Guerra Mondiale che ha assunto un peso, in termini di prodotto saldato per anno, sempre crescente. Uno dei principali motivi che hanno permesso questo sviluppo è stata la riduzione dei costi dei prodotti di elettronica, per cui sono state sviluppate macchine per saldatura semiautomatiche a costi accessibili anche per ditte di dimensioni medio-piccole (il costo attuale – 2006 – di una macchina MIG/MAG nuova per lavorazione ad alta produttività è poco meno di 10000 EUR). Una saldatrice MIG può essere acquistata a meno di 200 euro (30-90 ampere, con alimentazione monofase, portatili delle dimensioni di un forno microonde) o dai 1500 euro (trifase professionali, 200-250 ampere, integrate su carrello mobile).

CTS tratta le marche SAF-FRO – LINCOLN – CEMONT – TELWIN – INE

Le sladatrici TIG (dall’inglese Tungsten Inert Gas, ossia punta di tungsteno con gas inerte che forma un arco elettrico tra i due materiali-o meglio tre, comprendendo la bacchetta di apporto)